docenza

Lobsang Woesar ~ Dolma

Lobsang Woesar ~ Dolma, nome buddista attribuito da Tulku Lobsang Rinpoche all'atto della sua accettazione come allieva e dell'aver preso rifugio, è una insegnate Yoga e di Campane Tibetabe con una formazione, in costante progresso, di oltre 1800 ore complessive in Lu Jong, Hata Yoga, Yoga non duale del Kashmir, Restorative Yoga, Trauma Informed Yoga support specialist, Yoga therapy, Krya e Tantra Yoga, Tummo. Formatrice ed insegnante da oltre 10 anni con circa 7500 ore di insegnamento.

Già tecnico ospedaliero di Medicina Iperbarica presso il Policlinico Universitario San Francesco e Ruggi d'Aragona di Salerno, si è formata inzialmente in Sud Africa dove, dal 2012 al 2016 ha studiato l'Hata Yoga nella sua forma più ortodossa presso la comunità indiana di Stanger, nel KwaZulu Natal.

Vanta una formazione Yoga in Italia presso Asia Darshana Accademia Internazionale alta formazione insegnanti YOGA e AYURVEDA con la Maestra Marilena Capuzzimati.

E' abilitata all'insegnamento dello Hata Yoga, Yoga non duale del Kshmir, Restorative Yoga, Trauma Informed Yoga support specialist, Yoga therapy, Krya e Tantra Yoga, Yoga per bambini.

E' insegnante di Lu Jong formata con Nangteng Menlang International, sotto la guida della Maestra Inma Vicente ed accettata come allieva da Tulku Lobsang Rinpoche.

Si è formata all'utilizzo delle Campane Tibetane con Dam Chooi Lama in un percorso di oltre 5 anni, secondo la tradizione del Sound Healing Therapy dell'Himalayan Ngakpa School, approfondendo quindi la conoscenza al loro utilizzo e benefici anche con collaborazioni di ricerca.

E' tecnico di primo livello della Federginnastica, CONI.

E' formata in neuromotricità con il metodo BAPNE del Phd. Francisco Javier Romero-Naranjo.

Nel 2019 costituisce il Centro Buddha della Medicina yoga & musicoterapia con l'intento di promuovere lo yoga, nelle sue varie declinazioni, secondo le forme più ortodosse e rispettose della cultura e tradizione di origine, preservando questa preziosa scienzadalle influenze occidentali.

M° Rosella Pezzuti

Nata a Caracas. Ha compiuto gli studi musicali presso la Scuola Superiore di Musica "José Angel Lamas" di Caracas, diplomandosi in pianoforte nel 1986. Ha seguito gli studi di Musica da Camera con la maestra Lina Parenti, Composizione con il padre Tiero Pezzuti e il maestro spagnolo Francisco Rodrigo e Direzione Corale con il maestro Felipe Izcaray.

Nel 1991 consegue la laurea in Artes, Indirizzo Musica presso l'Universitá Central de Venezuela, nel 1998 consegue la specializzazione in Gestione Educativa presso l'Universitá Catolica Andrés Bello di Caracas e nel 2002 consegue il Diploma degli studi avanzati del Dottorato di ricerca educativa presso l'Università Complutense de Madrid. Dal 1985 è stata professoressa di Teoria e solfeggio, Pianoforte e Musica da Camera in diverse scuole e conservatori di Caracas.

Dal 1990 al 2000 è integrante fondatrice del Duo Pianistico "Teresa Carreño" e il Trio "Tiero Pezzuti". Dal 1990 al 1992 direttrice del Coro Infantile Flor Roffé e del Coro Sperimentale della facoltà di Artes dell'Università Central de Venezuela. Nel 1996 è stata vice-direttrice della Scuola Superiore di Musica "José Angel Lamas" di Caracas.

Nel 1997 diventa direttrice della Scuola di Musica Lino Gallardo a Caracas fino al 1999. Nello stesso anno ottiene la carica di Cordinatrice del Consiglio Direttivo delle Scuole di Musica (CODEM). Dal 1999 al 2000 è stata nominata Capo Divisione dell'ufficio di Apoyo Docente del Consejo Nacional de la Cultura a Caracas.

Attualmente è insegnante di musica delle scuole di Fontecchio, Fossa, Ocre e Secinaro. Sulla scia del percorso tracciato dal padre Tiero, nel 2003 ha concorso a rifondare il Coro de Villa S.Angelo dell'Associazione Culturale VillaNet e dal 2006 è direttrice di cantAbruzzo.

Nel 2004, in un concerto di piano a quattro mani al ospedale "Gemelli" di Roma, ha eseguito dentro la Rassegna "Musiche del mondo", le musiche di suo padre, il maestro Tiero Pezzuti e del compositore venezuelano Alexis Rago, che da più di venti anni è residente a Londra.

Dal 2004 è 'Assessore alla Cultura e il Sociale di Villa Sant'Angelo (AQ).

discendenza

Tulku Lobsang Rinpoche

Tulku Lobsang Rinpoche è un alto maestro e insegnante buddista. Nato ad Amdo, nel Tibet nord-orientale, Tulku-la fu riconosciuto all'età di 13 anni come l'ottava reincarnazione del Nyentse Lama. Rinpoche basa i suoi insegnamenti sull'antica conoscenza del Tantrayana, che è il fondamento sia del Buddismo tibetano che della Medicina tibetana. Tulku-la viaggia attraverso l'Europa, l'America e l'Asia condividendo la sua profonda conoscenza di questa preziosa saggezza.
Gli insegnamenti di Tulku Lobsang Rinpoche sono caratterizzati dalla sua natura gentile, divertente e di buon cuore. Rinpoche collega i mondi e traduce l'antica saggezza del suo venerabile lignaggio di trasmissione in consigli pratici per i giorni nostri. Il desiderio più grande di Tulku-la è ridurre la sofferenza nel mondo condividendo questo profondo tesoro di saggezza. Il background tradizionale di Rinpoche e lo stile diretto e carismatico lo rendono un insegnante meraviglioso e saggio.

Dam Chhoi Lama

Dam Chhoi Lama è un Monaco Tibetano Buddista, artista di Tangka e Insegnante di Arte, profondo conoscitore delle filosofie, religioni e culture orientali, Maestro di Yoga e meditazione, conosce la medicina Tibetana e Ayurvedica Indiana. E' rimasto in Monastero dal 1966 al 1976 ed oltre agli insegnamenti religiosi qui appresi, Dam Chhoi Lama ha frequentato anche un'antichissima scuola di pittura himalayana a Kathmandu. Dipinge thangka da 25 anni. Nel 1997 ha registrato la sua scuola privata di Kathmandu, con il nome di "Himalayan Painting Mandala School", che ora e' a Boudhanat, (nei pressi del famoso Stupa), dove vivono, studiano e lavorano otto ragazzi-monaci pittori. Ha lasciato le sue vesti religiose nel 1976, ora è un Monaco pubblico e la sua missione è quella di insegnare e praticare ciò che ha appreso durante la sua vita di studi ed esperienze, per fare in modo che tutti possano conoscere la cultura tibetana e l'arte delle Thangka.

Ghesce Dorjee Wangchuk

Ghesce Dorjee Wangchuck è nato il 15 giugno 1966 in Bhutan, un paese situato tra il Tibet e l'India. All'età di 10 anni è entrato in un monastero chiamato Rigsum nel Bhutan orientale dove ha iniziato gli studi di buddhismo ed un training di medicina tibetana di 8 anni. Nel 1985 entra nel monastero di Gaden Jangtse a Mundgod, Karnataka, India del sud, dove ha studiato filosofia buddhista, le arti ed i rituali per 20 anni fino all'ottenimento del titolo di Ghesce nel 2004. Successivamente è entrato al monastero tantrico Gyudmed, completando con successo gli studi tantrici fino all'ottenimento del titolo di Ngarampa, nel 2006. Contemporaneamente al suo allenamento monastico ha ricevuto numerosi insegnamenti buddhisti provenienti da diversi insegnanti di tutte le scuole del buddhismo tibetano. Durante tutta la sua formazione religiosa ha esercitato la sua professione di terapeuta, trattando migliaia di pazienti in patria e all'estero.

Per 9 anni ha ricoperto il ruolo di direttore e medico del Tibetan Medical Center al monastero Gaden Jangtse in India.

M° Tiero Pezzuti

Tiero Pezzuti era nato il 6 settembre 1925 a Villa S. Angelo, grazioso borgo nella media valle dell'Aterno, ora devastato dal terremoto. Formatosi sotto la guida del padre Francesco e sopra tutto di Mario Guidobaldi, suo primo insegnante di musica, entra subito nella "Banda Musicale Giovanile" del suo paese come trombettista. A 14 anni già si distingue come organista e a 18 inizia a dirigere la Banda Musicale e la Corale composta da 80 elementi. Nel 1949 emigra in Venezuela. Nel 1955 entra a far parte della "Banda Marcial Caracas" della Polizia Municipale come arrangiatore, incarico che ha sempre ricoperto. Nel 1960 vince il concorso promosso dal Consiglio Municipale della capitale venezuelana con la sua "Marcia a Caracas", che più tardi diventerà "Inno di Caracas". Il premio gli apre le porte della Scuola Superiore di Musica "José Angel Lamas", della quale è direttore l'insigne Vicente Emilio Sojo, che lo ammette alla cattedra di Composizione. Punti di riferimento e maestri per Pezzuti, oltre a Sojo, sono Juan B. Plaza, Eduardo Plaza, Paul Manelsky ed Evencio Castellanos, con il quale conclude gli studi di Composizione nel 1969. Oltre al concorso del Consiglio Municipale vinto nel 1960, riconquistato poi nel '71 e '72, nel 1969 Tiero Pezzuti vince anche il concorso musicale per comporre l'inno della Scuola Navale Mercantile del Venezuela, ricevendo il conferimento del titolo di "Marino Honorario".

M° Felipe Izcaray

Il Maestro Felipe Izcaray è attualmente Direttore Artistico del Sistema Nacional de Orquestas y Coros Juveniles e Infantiles a Carora, Venezuela, dopo essere stato proprietario dell'Orquesta Sinfonica del Estado Nueva Esparta en la Isla de Margarita per 4 anni. Inoltre, è Direttore Onorario e Fondatore dell'Orchestra Sinfonica di Salta, Argentina, al fronte della quale ha sviluppato un'importante e riconosciuta attività tra gli anni 2001 e 2006 dentro e fuori la provincia, portando l'orchestra a essere riconosciuta in breve tempo come il Premio "Migliore Orchestra Argentina del 2004". promosso dall'Associazione dei Critici Musicali della Repubblica Argentina. Tra il 2007 e il 2009 è andato in pensione come comitato e coordinatore generale del governo per lo sviluppo dell'Orchestra Provinciale Rossa delle Orchestre Giovanili e Infantili di Salta, essendo anche direttore spesso invitato di orchestre di diversi paesi.

M° Francisco Rodrigo Arto

Iniziò a studiare musica al Conservatorio Victoria Eugenia di Granada. Nel 1964 si trasferì in Venezuela, dove riprese gli studi musicali con Vicente Emilio Sojo. Acquistò la nazionalità venezuelana nel 1967. Ottenne il titolo di maestro compositore nel 1971, dopo aver completato gli studi presso la Scuola Superiore di Musica "José Ángel Lamas". Arricchisce la sua formazione frequentando corsi di direzione d'orchestra e corale con Gonzalo Castellanos e di composizione con insegnanti come Alberto Ginastera.
Francisco Rodrigo è un compositore estremamente prolifico, con più di 1.200 composizioni in tutti i generi musicali, la maggior parte delle quali di carattere religioso, dove riveste senza dubbio un ruolo importante il suo lavoro come maestro del coro e compositore presso il Santuario di San Judas Tadeo, la chiesa di San José de Chacao e la Cattedrale di Caracas.
Nel 1968, Francisco Rodrigo sostituì Vicente Emilio Sojo come professore di Contrappunto e Fuga presso la Scuola di Musica "José Ángel Lamas", ricoprendo l'incarico per trentacinque anni. Tra il 1967 e il 1968 fu professore al liceo Santiago Key Ayala e all'Istituto Universitario di Studi Musicali (IUDEM), dove insegnò Fuga e Composizione Musicale.
Il suo lavoro è stato ampiamente premiato, tra cui diversi premi nazionali. Ha ricevuto anche undici premi comunali, oltre ad altri premi e menzioni d'onore.
La sua opera comprende composizioni per orchestra, orchestra e solista, orchestra e coro, coro (sia di musica religiosa che profana), voce e ensemble strumentale, voce e pianoforte, ensemble strumentale, arpa, chitarra, organo, pianoforte e altri strumenti.
La collezione Francisco Rodrigo è stata donata all'Archivio Generale della Navarra nel 2017.

Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.